Da: Gianni Castellan
Oggetto: Voodoo 2
Risponde: Carlo Strati
Ultimamente ho cambiato Pc, mi sono aggiornato comprando un Pentium
II a 300 MHz, scheda madre Asus 440 Bx a 100 MHz, 64 Mbyte di
Ram e una Monster 3D II a 12 Mbyte (già possiedo una Mystique
220 a 4 Mbyte).
La scheda madre e la memoria magari possono anche andare a 100
MHz, comunque col Pentium II 300 la velocità massima di
motherboard e Ram è 66 MHz. Per sfruttare i 100 MHz serve
un processore Pentium II Deschutes da 350 o 400 MHz.
Il mio negoziante mi ha montato, per sbaglio, dei driver generici
per Voodoo 2 e non quelli della Monster, e mi ha pure sconsigliato
di caricarli perché entrerebbero in conflitto con quelli
già presenti, ma è vero?
È giusto installare i driver generici solo se questi sono
più aggiornati di quelli originali, altrimenti è
meglio tenere quelli forniti con la scheda (tra l'altro Diamond
produce sempre driver molto ottimizzati e più veloci di
quelli generici). Vanno in conflitto? Non ha molto senso: un driver
esclude l'altro.
Da Internet ho scaricato v2oc1400 che mi permette di portare la
Cpu della Monster fino a 105 MHz, ma che comunque ho lasciato
a 95. Per prova ho giocato a Forsaken demo per 3Dfx 2 il quale
mi dava i frame rate non oltre 61. Ho provato ad aumentare la
velocità della Voodoo 2 fino a 105 MHz ma i frame rate
continuavano a oscillare fra 59 e 61. Non dovrebbero aumentare?
Il chipset Voodoo 2 è tanto veloce che spesso rimane fermo
ad aspettare che gli arrivino i dati dal processore di sistema.
Per questo non ha molto senso aumentare la sua frequenza (e spesso
non serve a nulla), visto che è limitato dal resto del
sistema; inoltre, il mancato aumento di velocità può
dipendere dall'aver impostato una frequenza di refresh del monitor
troppo bassa (forse 60 Hz, meglio 80 - 100 o 120).
Dal pannello di controllo di v2oc1400 ho selezionato le 2 voci:
1) don't sync buffer swap to monitor refresh for glide 2) don't
sync buffer swap to monitor refresh for direct 3d e rigiocando
a Forsaken Demo i frame rate erano compresi fra 35 e 230! Mi sapete
spiegare il motivo?
L'opzione sync buffer swap to monitor refresh fa sì che
la scheda Voodoo generi le immagini da inviare al monitor in modo
sincrono alla frequenza del monitor stesso per evitare possibili
difetti di visualizzazione; se si imposta la frequenza dello schermo
a 60 Hz, i fotogrammi generati non possono essere più di
60 al secondo. Disattivando questa opzione si svincola la scheda
grafica dal monitor, ma in alcuni casi si possono notare alcuni
difetti visivi. La cosa migliore è lasciarla attivata e
alzare al massimo la frequenza del monitor (fino al limite del
display); l'ideale è 120 Hz a 640x480 e 100 Hz a 800x600
(anche queste opzioni si modificano dal pannello di controllo
Voodoo 2).
Per giocare con la Voodoo 2 ci vogliono i programmi ottimizzati
vero? Quelli per la Voodoo 1 non vanno bene e purtroppo di giochi
per la Voodoo 2 ce ne sono pochissimi. Inoltre con quest'ultima
posso giocare a Quake 1 con dei file che mi ottimizzano il gioco?
Dove li trovo?
La Voodoo 2 può gestire tutti i giochi per Windows 95,
sia quelli generici Direct 3D sia quelli per la "vecchia"
Voodoo 1. Inoltre i giochi più moderni come Unreal sono
ottimizzati per sfruttare al massimo le nuove caratteristiche
del chipset Voodoo 2. Tutti gli aggiornamenti dei giochi e file
per ottimizzare il loro uso con le varie schede 3D si trovano
sui siti dei rispettivi produttori; altrimenti sul sito di Diamond
Multimedia per la Monster 3D II (www.diamondmm.com) oppure su
quello del produttore del chipset Voodoo 2 (www.3dfx.com).
Consigliereste di overcloccare il PII 300; se sì, a quanto?
Noi sconsigliamo sempre di aumentare la frequenza di funzionamento
dei processori oltre il valore nominale proposto dal produttore.
Ciò sia perché spesso l'aumento di prestazioni è
davvero irrisorio, sia perché il rischio di danneggiare
i componenti è molto alto; inoltre si va quasi sempre incontro
a numerosi situazioni di instabilità del sistema.
Comunque la frequenza interna di funzionamento dei processori
non può essere cambiata a piacere; l'unica su cui si può
eventualmente agire è quella del bus della scheda madre.
Ma anche in questo noi sconsigliamo l'intervento.
È consigliabile portare la Voodoo 2 oltre i 95 MHz?
C'è chi dice di usarla senza problemi a 100 MHz, ma non
vediamo il motivo di rischiare di bruciare una scheda da oltre
mezzo milione di lire solo per avere cinque o sei fotogrammi in
più al secondo.
Comunque il mio passaggio da Voodoo 1 a Voodoo 2 non è
stato così fantastico come il primo, anzi sono un po' deluso.
Prima di gettare la spugna prova ad ottimizzare il sistema aumentando
la frequenza di refresh del monitor e usando driver aggiornati
e tutti gli aggiornamenti per Voodoo 2 dei vari giochi. I risultati
arriveranno certamente. In generale il passaggio da Voodoo 1 a
Voodoo 2 conviene solo se si usa un Pc dotato di processore molto
veloce (almeno Pentium II da 266 MHz) e con tanta Ram (64 Mbyte).
Altrimenti basta e avanza una Voodoo di prima generazione.
|